Mixare stili diversi: regole per non sbagliare

18-09-2025 12:27 -


Un tavolo in ferro spazzolato con piano grezzo, circondato da sedie imbottite in velluto color petrolio. Una lampada da soffitto anni '70 sospesa sopra una credenza minimal in rovere naturale. Un tappeto persiano ricco di trame sotto un divano dalle linee essenziali e contemporanee. Il mix di stili nell'interior design è oggi più che mai una forma di espressione personale, una dichiarazione d'identità, un gioco libero e creativo che però, se non orchestrato con intelligenza progettuale, può trasformarsi in un pasticcio visivo difficile da abitare.

L'eclettismo affascina proprio per la sua capacità di unire elementi lontani, ma non è sinonimo di disordine. Il rischio maggiore è quello di lasciarsi prendere la mano, sommando stili, colori e materiali senza una logica di fondo. L'effetto? Ambienti confusi, senza equilibrio, dove ogni pezzo grida per farsi notare. Ecco perché il primo passo per un buon progetto eclettico è definire uno “stile dominante”, che faccia da cornice narrativa e mantenga la coerenza del racconto.

Questo non significa rinunciare alla libertà creativa. Al contrario, vuol dire darle una direzione chiara. Una palette colori ben calibrata — magari costruita su toni neutri come sabbia, carbone, bianco caldo — permette di accostare stili diversi senza creare caos. Anche le texture vanno dosate: se si osa con un tappeto elaborato o una carta da parati decorativa, meglio equilibrare con superfici lisce e materiali pieni.

Un altro trucco è ripetere piccoli elementi per dare continuità visiva: una finitura metallica che ricorre in più dettagli, un colore che ritorna in accessori e tessili, una forma che si ripete nei profili dei mobili. L'illuminazione, poi, ha un ruolo fondamentale: bilanciare luci vintage con faretti moderni o usare lampade da terra scenografiche aiuta a fondere epoche e stili con eleganza.

L'arredamento eclettico non è solo accostamento, ma racconto. È la capacità di creare dialoghi inaspettati tra un baule di famiglia e una chaise longue in pelle, tra una stampa giapponese e una libreria in metallo. Quando tutto sembra “troppo diverso” ma funziona alla perfezione, significa che il progetto è riuscito. Perché la vera armonia non è uniformità, ma coerenza nel contrasto.

Contatta le nostre sedi espositive al Numero Verde 800-94.94.77 o compilando il modulo riportato di seguito e descrivici le tue necessità per ricevere informazioni o proposte su misura, studiate sulla base delle tue reali esigenze. I nostri arredatori saranno lieti di consigliarti le migliori idee di arredamento per i tuoi ambienti.