Nel mondo dell’interior design sta emergendo una tendenza sempre più marcata: la valorizzazione delle superfici verticali. Le
pareti non sono più solo sfondi neutri o supporti per quadri, ma diventano protagoniste del progetto. Come? Attraverso l’uso di texture materiche e
rivestimenti tridimensionali che conferiscono profondità, dinamismo e personalità agli ambienti.
Le
pareti materiche possono essere realizzate con materiali naturali o sintetici, a seconda dello stile desiderato e delle esigenze funzionali. Tra le soluzioni più utilizzate troviamo: pannelli in legno scolpito, cementi decorativi, intonaci effetto argilla,
rivestimenti in resina spatolata, carta da parati goffrata, doghe sagomate, mattoni faccia a vista o pietre ricostruite.
Questi
rivestimenti non si limitano ad aggiungere uno strato estetico: creano un dialogo visivo e tattile con lo spazio. Le irregolarità delle superfici catturano la luce in modo unico, generando ombre morbide e contrasti eleganti. Una
parete 3D può diventare il punto focale del soggiorno, la testata letto in una camera, o una quinta decorativa in un open space.
Le colorazioni spesso restano neutre – toni sabbia, grigi caldi, bianco gesso, tortora – per esaltare la matericità senza appesantire. Tuttavia, le combinazioni più audaci abbinano texture a tinte profonde, come blu notte, ruggine o verde bosco, ottenendo risultati d’impatto.
In sintesi, le
pareti materiche sono la scelta ideale per chi vuole dare profondità, calore e originalità agli interni, unendo funzione e decorazione in modo sottile ma potente.
Contatta le nostre
sedi espositive al Numero Verde 800-94.94.77 o compilando il
modulo riportato di seguito e descrivici le tue necessità per ricevere informazioni o proposte su misura, studiate sulla base delle tue reali esigenze.
I nostri arredatori saranno lieti di consigliarti le migliori idee di arredamento per i tuoi ambienti.