Bonus mobili 2021 : Come funziona e chi puo' richiederlo?
La legge di Bilancio ha confermato il Bonus Mobili per tutto il 2021 e quest’anno la detrazione del 50% avverrà per mobili ed elettrodomestici per una spesa massima di 16.000 euro a differenza del massimale di 10.000 euro del 2020 ed il rimborso della spesa avverrà con una detrazione ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Per accedere al Bonus Mobili è necessario però che prima siano effettuati anche interventi di ristrutturazione edilizia dichiarati con DIA, SCIA o CILA oppure con autocertificazione (se sono in edilizia libera) e che i pagamenti siano effettuati con bonifico o carta di debito o di credito (non sono ammessi contanti o assegni bancari) con relativa conservazione dell’attestazione del pagamento e delle fatture di acquisto dei beni.
La data di acquisto dei mobili e degli elettrodomestici quindi deve essere successiva rispetto alla data di inizio dei lavori di ristrutturazione ed il limite di spesa per la detrazione deve essere calcolato sulla singola unità immobiliare comprensiva delle pertinenze.
Danno diritto al Bonus Mobili tutti i mobili presenti in casa come i mobili della cucina, del bagno, del soggiorno e della camera.
Per quanto riguarda invece gli elettrodomestici come per esempio i condizionatori, le lavastoviglie, il frigo, le asciugatrici, la lavatrice devono essere minimo in classe A+, mentre per il forno è sufficiente la classe A. Per il piano cottura non è ancora richiesta la classe di efficienza ed entro 90 giorni dall’acquisto di qualsiasi elettrodomestico oggetto di agevolazione bisogna comunicare all’ ENEA i relativi dati.
Inoltre se il Bonus Mobili è stato chiesto già per il 2020 (con tetto massimo di 10mila euro) può essere richiesto per ulteriori acquisti effettuati nel 2021 ma solo per la differenza d’importo.
Se sei interessato ad usufruire del Bonus Mobili ed hai bisogno di ulteriori chiarimenti contattaci al Numero Verde 800-94.94.77 per ricevere tutte le informazioni.
[
]
[
]
[
]


