Arredare con la natura: il trend del biophilic design
04-07-2025 13:11 - News & Blog
Il biophilic design – termine che deriva da “biofilia”, cioè l'innata attrazione umana verso la natura – non è solo un trend, ma una vera e propria filosofia progettuale. Integrare elementi naturali negli spazi abitativi non è più un'opzione decorativa, ma una scelta consapevole che punta al benessere psicofisico.
Le ricerche scientifiche confermano che ambienti ispirati alla natura riducono lo stress, migliorano la concentrazione e favoriscono il buon umore. Ecco perché architetti e interior designer stanno ridefinendo i layout domestici includendo elementi come la luce naturale, il verde verticale, materiali organici e flussi d'aria più puliti. Le finestre diventano protagoniste, le piante non sono più un dettaglio decorativo ma parte integrante dell'arredamento, e legno, pietra, cotone e lino si affermano come materiali guida.
Il biophilic design non è legato a uno stile preciso, ma può essere applicato sia in contesti contemporanei che rustici. L'importante è mantenere il filo conduttore della natura. In una casa moderna, ad esempio, si possono inserire grandi vetrate che collegano l'interno con il giardino, oppure optare per mobili in legno massello non trattato, con venature a vista. In spazi più piccoli, si può lavorare con soluzioni leggere come mensole sospese con piante ricadenti, angoli verdi ben illuminati o pareti fonoassorbenti in materiali riciclati e naturali.
In questo senso, il biophilic design rappresenta una risposta concreta al bisogno di rallentare, respirare e tornare all'essenziale, senza rinunciare al comfort e all'estetica. Una casa “biofilica” non è solo bella: è uno spazio che cura, che racconta chi siamo e che ci fa sentire, ogni giorno, più in armonia con noi stessi e con il mondo.
Contatta le nostre sedi espositive al Numero Verde 800-94.94.77 o compilando il modulo riportato di seguito e descrivici le tue necessità per ricevere informazioni o proposte su misura, studiate sulla base delle tue reali esigenze. I nostri arredatori saranno lieti di consigliarti le migliori idee di arredamento per i tuoi ambienti.
Le ricerche scientifiche confermano che ambienti ispirati alla natura riducono lo stress, migliorano la concentrazione e favoriscono il buon umore. Ecco perché architetti e interior designer stanno ridefinendo i layout domestici includendo elementi come la luce naturale, il verde verticale, materiali organici e flussi d'aria più puliti. Le finestre diventano protagoniste, le piante non sono più un dettaglio decorativo ma parte integrante dell'arredamento, e legno, pietra, cotone e lino si affermano come materiali guida.
Il biophilic design non è legato a uno stile preciso, ma può essere applicato sia in contesti contemporanei che rustici. L'importante è mantenere il filo conduttore della natura. In una casa moderna, ad esempio, si possono inserire grandi vetrate che collegano l'interno con il giardino, oppure optare per mobili in legno massello non trattato, con venature a vista. In spazi più piccoli, si può lavorare con soluzioni leggere come mensole sospese con piante ricadenti, angoli verdi ben illuminati o pareti fonoassorbenti in materiali riciclati e naturali.
In questo senso, il biophilic design rappresenta una risposta concreta al bisogno di rallentare, respirare e tornare all'essenziale, senza rinunciare al comfort e all'estetica. Una casa “biofilica” non è solo bella: è uno spazio che cura, che racconta chi siamo e che ci fa sentire, ogni giorno, più in armonia con noi stessi e con il mondo.
Contatta le nostre sedi espositive al Numero Verde 800-94.94.77 o compilando il modulo riportato di seguito e descrivici le tue necessità per ricevere informazioni o proposte su misura, studiate sulla base delle tue reali esigenze. I nostri arredatori saranno lieti di consigliarti le migliori idee di arredamento per i tuoi ambienti.
Richiedi informazioni
I campi con * sono obbligatori.